• Chi siamo

CASACONSUM è un’associazione che si impegna a proteggere e difendere gli interessi relativi ai beni immobili. Ha come scopo esclusivo la tutela dei consumatori e degli utenti e in particolare – oltre al diritto alla salute, al diritto alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti, al diritto alla correttezza, trasparenza ed equità dei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi, al diritto alla erogazione dei servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza, al diritto a ricevere assistenza e sostegno per la stipula dei mutui con banche ed enti finanziatori – dei diritti relativi ai rapporti economici sulla casa di abitazione. L’associazione si propone anche la tutela dell’utente cittadino nei confronti della P.A. (fisco, Comuni, etc.). Promuove anche attraverso un’adeguata informazione il controllo sociale dei servizi relativi alla casa. Rappresenta gli interessi dei consumatori utenti a vario titolo del bene casa né competenti organismi ai livelli territoriali regionali nazionali comunitario e internazionale.

Tutela gli interessi economici e giuridici dei consumatori in generale e degli utenti a vario titolo del bene.

Promuove iniziative di informazione e di educazione per il consumo per l’uso razionale dell’energia e lo sviluppo dell’energia alternative nella salvaguardia dell’ambiente Tali scopi dell’associazione vi è la tutela con ogni forma in ogni sede , sia collettivamente che individualmente, i diritti di coloro che acquistando la proprietà della casa, intendono attuare il più ampio diritto all’abitazione rappresentandole sia a livello nazionale che internazionale nei confronti della pubblica amministrazione dell’organizzazione politiche sindacali ed economiche, dell’associazione di categoria e di settore;

Promuove iniziative per la riforma dell’attuale quadro normativo nella direzione di una più specifica tutela dei proprietari utenti casa con particolare riferimento seppure a titolo esemplificativo , alla riforma della legislazione in materia di condominio; di tutela normativa degli acquirenti di immobili; alla revisione della fiscalità immobiliare; all’attuazione in Italia della disciplina comunitaria in materia di multiproprietà nelle sue diverse forme; A promuovere iniziative atte a favorire la composizione di dissidi e controversie fra proprietari utenti inerenti la gestione dei servizi comunitari, all’utilizzazione delle parti comuni e alle regole di convivenza, favorendo l’istituzione di sportelli di conciliazione di camere arbitrali;

L’ associazione offre servizi di consulenza legale, supporto nelle pratiche burocratiche.